Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Circolare 162

Circolare 162/2024-25 – Iscrizioni PCTO – Astrofisica

Si propone un percorso PCTO di Astrofisica caratterizzato come segue in circolare qui allegata

Agli studenti delle classi quarte e quinte
Alle famiglie
Ai docenti
Al sito web

Oggetto: Iscrizioni PCTO Astrofisica

Il Liceo Einstein propone un percorso PCTO di Astrofisica prevede:
  • n° 6 lezioni in presenza di 3 ore ciascuna (18 ore),
  • lavoro autonomo da parte degli studenti (4 ore),
  • visita e pratica laboratoriale presso la Stazione Radioastronomica di Medicina (8 ore).

Le lezioni sono previste come segue:

Argomenti autore data ore
1 1a) Cenni di fisica delle onde elettromagnetiche;

1b) Cenni sulla struttura atomica della materia;

1c) Spettri di emissione e di assorbimento: l’importanza della riga a 21 cm ed H-α;

1d) Cenni sul red-shift e blue-shift

1e) Esercitazioni in classe: calcolo velocità di una stella tramite analisi red&blue-shift.

prof. Arcieri 14-01-25

 

 

3
2 2a) Galassie ed il problema della materia oscura: Zwicky e la genesi del problema ancora aperto.

2b) Esercitazioni in classe: calcolo percentuale materia oscura
nell’ammasso Chioma di Berenice (usando il metodo di Zwicky)
e calcolo percentuale materia oscura in NGC2742.

prof. Arcieri 21-01-25 3
3 Classificazione stellare: I colori; il diagramma H-R; le dimensioni delle stelle; modelli di equilibrio;
stelle a neutroni, pulsar e buchi neri
prof. Filippi 28-01-25 3
4 Cosmologia: principio cosmologico; modello cosmologico basato sulle idee di Newton;
cosmologia relativistica
prof. Filippi 4-02-25 3
5 Radioastronomia: tecniche di osservazione e fonti di emissione radio prof. Ialeggio 11-02-25 3
6 Laboratorio: pratica di osservazione con radiotelescopio didattico (Università di Onsala, Svezia) prof. Ialeggio 18-02-25 3

L’attribuzione dei crediti per il PCTO prevede:

  • n. 18 ore per la frequenza delle lezioni delle lezioni in presenza(1)
  • n. 4 ore da lavoro autonomo (certificate attraverso la somministrazione di un questionario finale).
  • n 8 ore per la partecipazione all’uscita presso la Stazione Radioastronomica di Medicina.
(1)Si richiede la partecipazione ad almeno 4 dei 6 incontri unitamente allo svolgimento del questionario.

Gli studenti che desiderano iscriversi dovranno inviare una email al referente prof. Nicola Ialeggio nicola.ialeggio@liceoeinstein.it indicando nome cognome e classe.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate fino al 30 novembre 2024.
Verranno ammessi i primi 30 alunni che invieranno la mail.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Christian Montanari

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati