Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico (LI02)

Liceo scientifico (LI02)

Cos'è

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Orario delle classi

Liceo scientifico Ordinario

DISCIPLINE I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Fisica 2 2 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Disegno e Storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o alt. 1 1 1 1 1
ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

*con informatica **biologia, chimica, scienze della terra

Ulteriori informazioni

Insegnamenti e attività facoltative

I percorsi proposti, con accesso da tutti gli indirizzi, vanno ad arricchire e a personalizzare i curricula istituzionali. Le attività facoltative si svolgono in orario extracurricolare, con adesione all’atto di iscrizione al biennio e al triennio, con il contributo delle famiglie.

Potenziamento musicale

Un percorso formativo per coniugare le peculiarità del Liceo Scientifico – fra tradizione umanistica e scienza, secondo i metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali – con specifiche competenze musicali – esecuzione, interpretazione, composizione, conoscenza dei repertori significativi della cultura musicale. La libertà dell’arte e il rigore della scienza in una struttura unitaria e razionalizzata, compatibile con gli orari e l’organizzazione dello studio liceale.

  • Laboratori di Musica d’Insieme: 24 lezioni collettive
  • Laboratori di teoria e analisi musicale: 24 lezioni di teoria musicale e ear training

  • Saggi, concerti, prove aperte

  • Lezioni concerto

  • Approfondimenti di cultura musicale: analisi delle forme, estetica musicale, storia della musica

  • Visione di spettacoli teatrali

  • Allestimento di performance di teatro/danza/musica/voce

Potenziamento linguistico - INGLESE

Finalità: i corsi hanno come obiettivo quello di approfondire la conoscenza della lingua straniera, di offrire nuove opportunità di pratica in un contesto particolarmente motivante ed incoraggiante quale quello che si viene a creare con un insegnante madrelingua e  di potenziare le quattro abilità , con una speciale attenzione alla produzione orale e all’arricchimento lessicale.

Contenuti: si specifica che i corsi sono di General English, e NON prevedono pertanto la preparazione alle certificazioni linguistiche, per le quali sono previsti percorsi separati e dedicati a partire dal livello B2.

Valutazione: non è prevista una valutazione formale da parte dei docenti madrelingua. Si specifica inoltre che la frequenza non influisce automaticamente sulla  valutazione curricolare. Tuttavia, a fronte di una partecipazione attiva, non è insolito osservare un miglioramento dell’autostima e della sicurezza  da parte dell’alunno che si traducono in un  miglioramento nella capacità espositiva con  conseguente ricaduta positiva sul profitto della materia curricolare.

Potenziamento linguistico - FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO

Finalità: le lingue e civiltà straniere rivestono una importanza fondamentale nella formazione della personalità di un individuo e la conoscenza di più lingue straniere costituisce una vera e propria necessità nel mondo di oggi. In considerazione di ciò lo studio delle seconde lingue – siano esse francese, spagnolo o tedesco – si propone di concorrere all’ampliamento degli orizzonti culturali e all’acquisizione di capacità di comunicazione e interazione con persone appartenenti a realtà linguistiche e culturali diverse dalla propria.

Contenuti: i contenuti prevedono l’apprendimento graduale delle capacità di comprensione e di produzione sia orali che scritte in lingua straniera per l’acquisizione di una competenza comunicativa che consenta l’utilizzo della lingua in contesti riferiti agli interessi, alle esperienze, alla realtà quotidiana degli studenti e comunque in svariate situazioni sociali. Il lavoro avrà al tempo stesso l’obiettivo di porre le basi per il raggiungimento dei vari livelli delle certificazioni internazionali.

Valutazione: la valutazione – sia essa un giudizio o una valutazione numerica – è essenzialmente di tipo formativo, non concorre alla media con le altre discipline curricolari, ma tiene conto dell’interesse, della partecipazione attiva, dell’attenzione e dell’impegno nelle attività che vengono proposte sia in classe che a casa. Questo fa sì che gli studenti vengano coinvolti positivamente nel processo di apprendimento e contribuisce al rafforzamento della loro motivazione e della loro fiducia in se stessi

Potenziamento di biologia con curvatura biomedica

Nel 2018 il Liceo Einstein è tra i 35 istituti scolastici  individuati dal MIUR su scala nazionale per avviare la sperimentazione, con la prospettiva di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte  universitarie e professionali in ambito medico sanitario.

Il percorso, con durata  triennale, è  indirizzato agli studenti a partire dalle classi terze e prevede 50 ore annuali (150 ore totali):

  • 20 ore tenute dai docenti di scienze del Liceo Einstein
  • 20 ore dai medici indicati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rimini
  • 10 ore sul campo, in modalità di percorsi di competenze trasversali per l’orientamento, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine dei Medici della Provincia di Rimini

Contatti

Documenti

Regolamento Divieto di fumo

Regolamento Divieto di fumo

Regolamento di Istituto

Regolamento di Istituto

Regolamento Organo di garanzia

Regolamento Organo di garanzia