Presentazione
Durata
dal 4 Novembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti,
ma perché nessuno fosse più schiavo” (Gianni Rodari)
Finalità’: Crescita culturale e umana, socializzazione, scambio dei saperi tra pari e coi docenti partecipanti.
Conoscenze: Conoscenza del contenuto di numerosi romanzi e testi sia contemporanei che classici, di autori italiani e stranieri inerenti tematiche umanistiche e scientifiche.
Competenze: Competenza nell’istituire collegamenti fra letteratura e scienza, letteratura e società; competenza nell’esprimere e motivare il proprio giudizio su un certo testo nei suoi molteplici aspetti.
Modalità e tempi di svolgimento: Gli incontri hanno cadenza mensile a partire dal mese di novembre fino al mese di maggio, per un totale di sette incontri di un’ora e trenta minuti ciascuno, aventi per oggetto il dialogo su un libro scelto insieme a partire da una tematica di approfondimento individuata di comune accordo tra studenti e docenti.
Docenti coinvolti: Le docenti Milena De Luigi e Daniela Trausi fungono da guide del gruppo, in collaborazione con la prof.ssa Cristina Di Giusto ed il prof. Paolo Bezzi e con la partecipazione di altri docenti interessati.
Monte ore progetto studenti: 20 ore comprensive del tempo previsto per la partecipazione agli incontri e di quello impiegato per la lettura e disamina dei testi e per la stesura finale di una recensione su un libro a scelta fra quelli letti.
Credito scolastico: Per gli studenti del triennio la partecipazione al progetto nella misura del 75 % sarà valutata al fine dell’attribuzione del credito scolastico. Per gli studenti del biennio si auspica un’attenzione da parte dei docenti del Consiglio di classe ed eventualmente una nota di merito in alcune discipline inerenti i testi letti.
Collaborazione con altri progetti: L’attività del gruppo di lettura intreccerà anche quella del progetto “Incontro con gli autori” coordinato dalla professoressa Cristina Di Giusto, in quanto saranno proposti all’attenzione dei partecipanti anche i libri degli autori che ospiteremo presso il liceo durante questo anno.
Testi proposti:
- Joseph Roth, La leggenda del santo bevitore, edizione libera;
- Mauro Pescio e Lorenzo S., Io ero il Milanese – La storia dei miei errori e della mia rinascita, Mondadori, Milano 2023;
- Viola Ardone, Oliva Denaro, Einaudi 2021;
- Sandro Veronesi, Settembre nero, La nave di Teseo, 2024
- G. Tomasi da Lampedusa, Il Gattopardo, edizione libera
- P. Auster, Timbuktù, Einaudi 1998
Obiettivi
Conoscenza del contenuto di numerosi romanzi e testi sia contemporanei che classici, di autori italiani e stranieri inerenti tematiche umanistiche e scientifiche.
Competenza nell’istituire collegamenti fra letteratura e scienza, letteratura e società; competenza nell’esprimere e motivare il proprio giudizio su un certo testo nei suoi molteplici aspetti.
Luogo
Via Agnesi 2B - Rimini
Referenti
In collaborazione con
Collaborazione con altri progetti: L’attività del gruppo di lettura intreccerà anche quella del progetto “Incontro con gli autori” coordinato dalla professoressa Cristina Di Giusto, in quanto saranno proposti all’attenzione dei partecipanti anche i libri degli autori che ospiteremo presso il liceo durante questo anno.
Partecipanti
Studenti di tutte le classi
Per gli studenti del triennio la partecipazione al progetto nella misura del 75 % sarà valutata al fine dell’attribuzione del credito scolastico. Per gli studenti del biennio si auspica un’attenzione da parte dei docenti del Consiglio di classe ed eventualmente una nota di merito in alcune discipline inerenti i testi letti.
admin