Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PCTO – Lettura e conoscenza di un territorio: Cinque Terre / Portofino

Anno scolastico 2024/2025

Si mira alla conservazione degli aspetti naturali del paesaggio considerandolo principalmente dal punto di vista della tutela faunistica e della biodiversità;

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Il percorso nasce come possibile prosecuzione del progetto di Educazione alla Vivibilità svolto  presso il Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise in cui si valuta la conservazione degli aspetti naturali del paesaggio considerandolo principalmente dal punto di vista della tutela faunistica e della biodiversità; l’analisi del territorio delle Cinque Terra  permette invece di valutare gli aspetti positivi e negativi dell’antropizzazione. Le modifiche apportate dall’uomo possono creare ambienti unici come i terrazzamenti ottenuti mediante muretti a secco (patrimonio UNESCO) o possono essere distruttive o altamente impattanti, come i problemi creati dall’eccessivo afflusso di turisti.

PERIODO E DURATA (ORE)

Periodo primaverile o autunnale  /   Ore totali stimate: 30/40  a seconda che si svolga in tre o quattro giorni

REQUISITI RICHIESTI

Conoscenza di elementi di ecologia, biologia, geologia

AMBITO/DISCIPLINE COINVOLTE

Educazione alla Vivibilità (biodiversità, clima, paesaggio) Scienze, Storia, Italiano, Storia dell’Arte.

ORGANIZZAZIONE E ATTIVITA’ PREVISTE

Attività di lettura e scoperta del territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre e di Portofino eseguita in collaborazione con la Soc. Coop: Daphne e gli esperti del Centro Educazione Ambientale del Parco Cinque Terre nel contesto di un progetto di Educazione alla Vivibilità (biodiversità, clima, paesaggio).

Il progetto prevede incontri con varie figure professionali e tre/quattro giorni di attività sul campo, escursioni, simulazione di VIA – valutazione di impatto ambientale.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

A seconda dei docenti del CdC coinvolti, si può prevedere una verifica scritta es mediante l’approfondimenti di alcuni aspetti artistico letterari caratterizzanti le Cinque Terre ( Eugenio Montale, Telemaco Signorini , Antonio Discovolo…) oppure  la presentazione di un lavoro individuale o di gruppo
La valutazione terrà conto anche del comportamento e della motivazione dimostrata durante lo svolgimento delle attività in loco (vedi apposita scheda allegata).

TERMINI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Poiché il percorso PCTO prevede un soggiorno di tre/quattro giorni alle Cinque Terre si dovrà seguire la procedura e le tempistiche previste per i viaggi di istruzione

 

Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI

  • acquisizione degli aspetti di ecologia, biodiversità e geomorfologia del territorio
  • acquisizione consapevole del significato delle Aree protette e della Conservazione della Natura in Italia
  • lettura e interpretazione di tutti gli aspetti naturali e di tutti i prodotti dell’attività umana che permettono di individuare le caratteristiche peculiari del paesaggio.

OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE TRASVERSALI(*)

  • competenza alfabetica funzionale e imprenditoriale:  la capacità di valutazione della realtà locale mediante es. redazione di una V.I.A..
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare sviluppando la capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione
  • competenza sociale e civica in materia di cittadinanza mediante es. l’analisi delle strategie da porre in essere per regolamentare l’impatto antropico sul paesaggio naturale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Mediante la conoscenza del patrimonio culturale delle Cinque Terre

OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE SPECIFICHE/TECNICHE(*)

  • competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie per l’analisi delle caratteristiche del territorio utilizzando conoscenze in campo ecologico, geologico e analizzando con modelli matematici i dati raccolti;
  • competenza digitale;

Luogo

Liguria

Referenti

In collaborazione con

in collaborazione con la Soc. Coop: Daphne e gli esperti del Centro Educazione Ambientale del Parco Cinque Terre

 

Partecipanti

Classi destinatarie: quarte

Progetti correlati