STEFANO ZAMAGNI, Pace e guerra: l’ingiustizia, matrice di tutte le guerre

Anno scolastico 2024/2025

Il 14 novembre si è svolta una conferenza del professor Zamagni per approfondire una questione tragicamente attuale, quale la guerra in Ucraina

Presentazione

Durata

14 Novembre 2024

Descrizione del progetto

Incontro organizzato dal Dipartimento di Storia e Filosofia

La conferenza del professor Zamagni ha inteso approfondire una questione tragicamente attuale, quale la guerra in Ucraina, indicandone le cause storico-politiche prossime e remote. Nelle parole di Zamagni, il conflitto russo-ucraino è una vera e propria “guerra globale” capace di riconfigurare in maniera del tutto inedita l’ordine del mondo così come è stato istituito dopo la Seconda guerra mondiale. Le domande che emergono da tale scenario di crisi e che interpellano in maniera urgente ciascuno di noi sono le seguenti: come governare un mondo ormai post-occidentale e come adoperarsi per giungere alla comunanza etica (la koinotès di Aristotele) nella società del pluralismo?

Stefano Zamagni è un economista italiano, originario di Rimini. Dopo essersi laureato presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ed essersi specializzato presso il Linacre College dell’Università di Oxford, inizia a insegnare in diverse Università italiane fino a diventare professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna. Ha inoltre tenuto corsi di “International Trade Theory”, “Microeconomics”, “Quantitative Methods for Economics” e “Public Sector Economics” alla Johns Hopkins University, Bologna Center, dove a tutt’oggi è Adjunct Professor of International Political Economy, e di cui è vice-direttore.

Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Teoria economica e relazioni interpersonali, Il Mulino, Bologna 2006; L’economia del bene comune, Città Nuova, Roma 2007; La cooperazione, Il Mulino, Bologna 2008; Avarizia. La passione dell’avere, Il Mulino, Bologna 2009; L’economia civile. Un’altra idea di mercato, il Mulino, Bologna 2015; Disuguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull’ingiustizia sociale, Aboca edizioni, 2020.

Obiettivi

Cercare di dare risposte alle domande che emergono da tale scenario di crisi e che interpellano in maniera urgente ciascuno di noi

Referenti

Partecipanti

Classi quinte e classe 3D

Progetti correlati