Cos'è
Laboratorio di Python
Il 7 aprile inizierà un corso di introduzione al linguaggio di programmazione Python, utilizzato in moltissime applicazioni e, per sua natura, intuitivo e di facile comprensione.
Non sono richieste conoscenze pregresse di programmazione.
Con un approccio pratico e graduale, il corso intende fornire competenze digitali necessarie per interfacciare hardware e sviluppare esperimenti didattici per lo studio di fenomeni fisici.
Programma di massima:
- Sintassi del linguaggio;
- Algoritmi;
- Creazione di funzioni personalizzate;
- Grafica di base;
- Applicazioni possibili in ambito didattico (da modulare a seconda di chi frequenterà il corso.
Organizzazione
Di seguito una programmazione dei primi appuntamenti, in orario 14.30 – 17.30
Lunedì 7 aprile |
Giovedì 10 aprile |
Lunedì 28 aprile |
Giovedì 8 maggio |
I contenuti del corso saranno modulati in corso d’opera anche tenendo conto degli scambi che avverranno durante gli incontri e agli interessi maturati di volta in volta.
Come si accede al servizio
Tramite candidatura libera
Cosa serve
Il corso vuole essere il pretesto per un momento di incontro sulle novità che possono o devono essere introdotte nella didattica delle STEM.
Il corso serve a fornire ai docenti le competenze di base per utilizzare Python insieme ad Arduino e Raspberry Pi nel laboratorio di fisica, per rendere l’insegnamento delle STEM più pratico e coinvolgente. È pensato per chi ha poca esperienza di programmazione e vuole integrare la robotica educativa nella didattica.
Tempi e scadenze
Il corso in questione ha una durata di 20 ore e si svolgerà nel periodo Aprile- Settembre 2025
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/liceoeinst/domains/einsteinrimini.edu.it/public_html/wp-content/themes/design-scuole-wordpress-theme-2.9.0/single-servizio.php on line 382
Contatti
- Telefono: 0541 382571
- Email: RNPS02000L@istruzione.it